Firenze, città metropolitana: presentati 50 progetti di riqualificazione urbana delle periferie

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

La città metropolitana ha pronti 50 progetti di riqualificazione delle periferie, che saranno finanziati in base all’accordo sottoscritto con il Governo: 10 nei Comuni ad Est, 20 ad Ovest, 14 per l’Empolese Valdelsa, 4 per il Chianti-Val di Pesa e 2 nel Mugello.
Intervenendo alla presentazione organizzata a Roma dall’Anci dei 24 progetti di riqualificazione urbana finanziati da Palazzo Chigi nel quadro del Programma straordinario per le periferie, il Sindaco di Firenze Dario Nardella ha osservato come «dal punto di vista delle città metropolitana questo piano per le periferie è il primo progetto concreto che aiuta le città metropolitane stesse a prendere forma come programma territoriale ed è l’incarnazione del ruolo nuovo dell’Ente a servizio comuni metropolitani. Ho sempre sostenuto, infatti, che un modello giuridico istituzionale nuovo non parte se non ha uno slancio definito da risorse concrete. In tal senso, sono i progetti e le politiche fanno gli Enti e non il contrario».

Il Governo ha finanziato i 50 interventi presentati nel progetto della Città Metropolitana di Firenze per le periferie nel territorio. In particolare, come accennato, 10 sono gli interventi per le periferie nei Comuni ad Est di Firenze (per un importo di circa 11 milioni di euro), 20 per le periferie nei Comuni ad Ovest (euro 19.433.353,04), 14 per l’Empolese Valdelsa (oltre 4 milioni di euro), 4 per il Chianti-Val di Pesa (2 milioni e 680 mila euro) e 2 per il Mugello (euro 2.949.844,48).

Erano stati stabiliti criteri specifici per la selezione dei migliori progetti che hanno dato origine ad una graduatoria. Sui 120 tra Comuni e Città Metropolitane che hanno presentato progetti per la riqualificazione delle periferie, la Città Metropolitana di Firenze risulta al secondo posto tra le Metrocittà e al settimo tra tutti gli enti locali nella graduatoria stilata dal Governo.

«Firenze – ha spiegato Nardella – ritiene il recupero funzionale, sociale e territoriale delle periferie non può prescindere dal pieno funzionamento del sistema scolastico, primo avamposto della socialità e per questo – ha aggiunto – puntiamo a creare luoghi di relazioni integrati con una vivibilità sostenibile del quartiere e quindi, ad una migliore mobilità sostenibile e ad un adeguato sistema di verde pubblico».

Si punta sulle scuole e dunque sulla cultura, si favorisce la cosiddetta mobilità lenta con piste ciclabili per una vita più sostenibile, si incrementano gli arredi urbani per favorire la socializzazione, con una cura puntuale delle condizioni di vivibilità della città da parte dei giovani e in particolare dei bambini.
I Comuni sono impegnati nella redazione e nella documentazione dei progetti definitivi, che dovranno essere eseguiti entro il 2018. In ponte un incontro con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per puntualizzare alcuni dettagli importanti su alcuni progetti.

La Città Metropolitana di Firenze ha aperto una pagina web, PeriMetro, all’indirizzo: www.cittametropolitana.fi.it/perimetro, sulla quale si trovano una mappa georeferenziata con gli interventi nelle diverse aree e quattro finestre da cui accedere al dettaglio del progetto e degli interventi finanziati, alla lista degli interventi, ai comunicati stampa e alla galleria multimediale.

 

Leggi anche:   Toti: interrogatorio-fiume dai pm. Oltre 180 domande su corrizione e voto di scambio. "Ogni euro ha avuto destinazione politica"

Calendario Tweet

giugno 2024
L M M G V S D
« Mag    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930