Commissione UE: Italia ha squilibrio eccessivo come Cipro e Ungheria. Alto debito e bassa produttività

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

La Commissione Ue, nel rapporto sugli squilibri, inserisce l’Italia tra i Paesi con squilibri eccessivi assieme a Cipro e Ungheria. Secondo Bruxelles ci sono stati alcuni progressi nell’attuazione delle raccomandazioni specifiche di maggio scorso. «Diverse misure sono in cantiere, in particolare nel settore del lavoro e politiche sociali, giustizia civile e ambiente per le imprese. Inoltre sta mostrando effetto lo schema per ridurre gli npl, e la Commissione ricorda anche gli sforzi per ammodernare la pubblica amministrazione e le misure anti-corruzione». Gli squilibri, spiega Bruxelles, si stanno comunque riducendo «grazie a condizioni economiche favorevoli e una riduzione dei rischi nel settore bancario. C’è però comunque bisogno di un’attuazione più determinata di politiche».

In Italia si registrano, fra l’altro, «un alto debito e una protratta bassa produttività che comporta rischi di implicazioni transnazionali, in un contesto di crediti deteriorati ancora elevati e disoccupazione. Il debito si stabilizza ma ancora non ha imboccato un percorso di ferma discesa a causa del deteriorarsi del saldo strutturale e lo slancio delle riforme è in qualche modo rallentato. La competitività esterna è migliorata ma la debole produttività, legata a ostacoli strutturali, all’accelerazione del costo del lavoro e alla bassa inflazione rendono impegnativo ribaltare la perdita di competitività». Lo stock di npl poi ha cominciato a scendere recentemente e pesa ancora sul capitale delle banche, sui profitti e sulle politiche di prestito.

Calendario Tweet

maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031