Fiorentina pazza, ma è in Europa. Vince a Cagliari con un rigore di Arthur al 103′ (2-3). Però quanti rischi! Pagelle

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

La vittoria arriva in emergenza: ossia al 103′. La firma Arthur con un rigore che blinda l’ottavo posto in classifica per la Fiorentina e chiude un finale di partita fra i più pazzi della storia dei viola. Che sono andati in svantaggio (2-1) per un gol fantastico del giovanissimo Mutandwa. Pareggiano con Nico. Subiscono un altro gol, bellisssimo, di Lapadula, annullato per fuorigioco. E poi, nel recupero del recupero, trovano un rigore provvisenziale per un calcione in area subìto da Beltran. Arthur prende il pallone quasi di porepotenza, va sul dischetto, fa una finta e spiazza l’anziano portiere Artesi, subentrato a Scuffet, che aveva giocato in serie A solo una volta, addirittura 17 anni fa.

EUROPA – Bene Fiorentina. L’Europa è garantita di nuovo, ma non può bastare. Ora bisogna vincere la Conference poer andarsi a giocare quell’Europa League appena vinta dall’Atalanta. Un’altra partecipazione alla Conference, onestamente, non sarebbe sopportabile. Per evitarla occorrerà affrontare la finale del 29 maggio ad Atene con un altro piglio e con una difesa meno allegra di quella vista stasera a Cagliari. Salvata almeno quattro-cinque volte da un super Terracciano. Dodò, Milenkovic e Biraghi devono fare un bell’esame di coscienza: e promettere di non essere, fra una settimana, così disattenti. Di fronte a un Cagliari spensierato e ormai tranquillo, nella serata di festa per Claudio Ranieri, la Fiorentina era anche andata in vantaggio. Col solito Jack Bonaventura, capace di segnare il suo ottavo gol. Ma ha subìto il pareggio dalla testa di Deiola (lasciato solo) ed è andata sotto per un tiro magistrale del ventenne Mutandwa. Poi il pazzo finale. E la vittoria al minuto 113 che è uguale al vecchio numero d’emergenza. Ma ad Atene non ci saranno soccorsi in extremis. Servirà una Fiorentina meno spavalda e più concentrata. Il trofeo tanbto atteso è lì. Ma Italiano dovrà studiare bene come riuscire ad alzarlo.

La Fiorentina ha consegnato una maglia speciale a Claudio Ranieri che dopo la partita di questa sera a Cagliari saluterà il mondo del calcio (foto Acf Fiorentina)

RANIERI – Festa per Claudio Ranieri, eroe di Cagliari, posto subito dietro all’inarrivabile mito di Gigi Riva. La Fiorentina ha donato all’allenatore, vincitore di una Coppa Italia sulla panchina viola, una maglia ufficiale col numero uno. Lasciatemi aggiungere un ricordo personale: conobbi ranieri 54 anni fa, quando era terzino del Catanzaro e venne a giocare a Firenze il derby con la Reggina. Era il tempo della rivolta di Reggio Calabria e si doveva giocare in una regione lontana. Ora Ranieri lascerà Cagliari. Gli auguro di div ertirsi ancora.

TERRACCIANO – La Fiorentina prova a partire subito forte, ma a costruire la prima occasione da rete sono i padroni di casa al 17′ con una spizzata di Lapadula su tiro di Viola, che termina sopra la traversa. Tre minuti più tardi Scuffet effettua un grande intervento su Belotti, difendendo lo 0-0. Intorno alla mezz’ora il Cagliari ha una tripla chance per passare in vantaggio, ma Terracciano è fenomenale nel dire di no a Luvumbo e due volte a Deiola.

BONAVENTURA – Al 39′, dopo aver superato, non senza tanto batticuore, il momento di affanno, la Fiorentina va in vantaggio grazie a Jack Bonaventura, contrariato per non essere stato convocato in nazionale da Spalletti. Bonaventura riceve palla da Castrovilli, entra in area e infila la porta di Scuffet. E’ il suo ottavo gol. In pieno recupero la squadra rossoblù agguanta il pareggio con Lapadula, ma l’arbitro annulla per fuorigioco.

Leggi anche:   Israele: Fiamma Nirenstein, fiorentina, figlia di Wanda Lattes, consulente di Tel Aviv per la lotta all'antisemitismo

DEIOLA – Nella ripresa, Italiano decide di gestire le energie in vista della finale di Conference League e inserisce forze fresche. La compagine rossoblù, dal suo canto, sfiora il pareggio al 13′ con un colpo di testa sugli sviluppi di corner di Deiola, che termina di poco sul fondo. Il centrocampista è sempre il più pericoloso tra i sardi e al 18′ capitalizza al massimo un perfetto cross di Prati, anticipando Ranieri e realizzando l’1-1.

MUTANDWA – A questo punto i ritmi della partita si abbassano e il gioco diventa molto spezzettato in seguito alla girandola di sostituzioni effettuata dai due allenatori. A cinque minuti dalla fine i ragazzi di Ranieri completano la rimonta con il neo-entrato Kingston Mutandwa, autore di un gran destro a giro. Niente da fare per Terracciano.

FINALE PIROTECNICO – Tre minuti più tardi, però, Nico Gonzalez sfrutta il traversone di Biraghi e fissa il punteggio sul 2-2. Brivido per i viola, quando Lapadula segna. Ma è ancora fuorigioco. Per fortuna della difesa viola. Al 103′ Arthur trasforma un calcio di rigore e regala il successo ai viola. In virtù di questo risultato la Fiorentina mette al sicuro l’ottavo posto con 57 punti ed è certa di un posto in Europa, mentre il Cagliari, salvo dalla scorsa settimana, chiude a quota 36. Ora pensiamo ad Atene. Soprattutto ci pensi bene Italiano.

Sandro Bennucci

Tabellino e pagelle

CAGLIARI (4-2-3-1): Scuffet 6 (50’st Aresti sv); Zappa 5.5, Mina 6, Obert 5.5, Augello 6; Deiola 7 (33’st Sulemana 6, 50’st Mancosu sv), Prati 6.5; Nandez 6 (49’st Di Pardo sv), Viola 6, Luvumbo 5 (33’st Mutandwa 7); Lapadula 5.5. Allenatore: Ranieri 6,5

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano 6.5; Dodo 5.5, Milenkovic 5 (21’st Martinez Quarta 6), Ranieri 5, Biraghi 5.5; Bonaventura 7 (29’st Beltran 5.5), Mandragora 6 (11’st Arthur 7); Ikoné 5 (11’st Gonzalez 7), Barak 5, Castrovilli 6; Belotti 5 (29’st Nzola 5.5). Allenatore: Italiano 6

ARBITRO: Prontera di Bologna 5.5

MARCATORI: 39’pt Bonaventura, 19’st Deiola, 40’st Mutandwa, 44’st Gonzalez, 57’st rig. Arthur.

Ammoniti: Mandragora, Biraghi, Ranieri, Bonaventura, Nzola, Mina, Sulemana

Angoli: 4-5

Recupero: 2′, 12′

Calendario Tweet

giugno 2024
L M M G V S D
« Mag    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930