La nuova campagna di “Toscana Circolare” per sensibilizzare alle tematiche ambientali in modo sostenibile e dinamico

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

AGIPRESS – Avvicinare le persone, in particolare i giovani, alle tematiche ambientali in modo sostenibile e dinamico. E’ stato pensato così il progetto di comunicazione di “Toscana Circolare”, la piattaforma creata nel 2015 dai comunicatori delle aziende dell’economia circolare toscana con l’obiettivo di proporre una comunicazione ambientale omogenea, coerente e di qualità in tutta la regione. Il progetto, che ha come volto quello dell’attore e comico toscano Jonathan Canini, noto per i suoi personaggi fortemente localizzati e forte di un grosso seguito sui social, è stato presentato dall’assessora all’ambiente Monia Monni, dal presidente di Confservizi Cispel Toscana Nicola Perini, dal presidente di Revet e Alia Servizi Ambientali Nicola Ciolini, dal responsabile comunicazione CiAl (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) Gennaro Galdo e dallo stesso artista, alla presenza degli amministratori di tutte le aziende aderenti a Toscana Circolare.

“La comunicazione – ha spiegato l’assessora regionale Monni – riveste un ruolo fondamentale nel settore ambientale. Sappiamo bene che nessuna transizione è possibile se non ingaggiando cittadini e cittadine, rendendoli partecipi di questa grande trasformazione che dobbiamo affrontare. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato l’avviso pubblico che è la base sulla quale poi faremo il nuovo piano dell’economia circolare che punta far diventare la Toscana autosufficiente riducendo le discariche in maniera drastica, non realizzando nuovi tremo valorizzatori. Dovremo avere quindi tanti impianti di recupero e di riciclo che dovranno avere un ottima performance di raccolta differenziata sia in termini di quantità che di qualità Il raggiungimento degli Obiettivi di sostenibilità globale dell’Agenda2030 e l’attuazione del processo della transizione ecologica evidenziano il ruolo cruciale dell’educazione e della comunicazione sopratutto nei confronti dei più giovani, poiché, parallelamente alle misure coordinate che dovranno essere attuate dalle istituzioni, dovranno mutare anche i modelli di comportamento e gli stili di vita dei cittadini. L’obiettivo dell’aumento della raccolta differenziata e del miglioramento della qualità delle raccolte si potrà realizzare anche con l’ulteriore implementazione delle raccolte separate di rifiuti organici, tessili e domestici pericolosi, nonché dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), dei rifiuti ingombranti e assorbenti, anche prevedendo il rafforzamento dei centri di raccolta e di ulteriori sistemi di prossimità. direttive europee, che richiedono di raggiungere obiettivi di riutilizzo e riciclo estremamente ambiziosi, la qualità delle raccolta differenziata sarà fondamentale e dovrà essere correlata alla capacità del sistema impiantistico di gestire e trattare i rifiuti così raccolti”. AGIPRESS

 

Calendario Tweet

maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031