venerdì, maggio 2, 2025

Forma di agevolazione
Finanziamento a tasso zero.

Servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, erogati dal soggetto gestore, per start up costituite da meno di 12 mesi (erogati da Invitalia S.p.A., soggetto gestore).

Beneficiari
– Start-up innovative18 iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese, costituite da non più di 48 mesi, di piccola dimensione e con sede legale e operativa (al momento dell’approvazione della domanda all’agevolazione) ubicata su tutto il territorio nazionale.
– Persone fisiche che intendono costituire start up innovative in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.

Programma investimento
Agevola progetti che prevedono programmi di spesa di importo compreso tra € 100 mila e € 1,5 milioni per acquistare beni di investimento e sostenere costi di gestione aziendale. Si possono realizzare progetti di sviluppo imprenditoriale:

– caratterizzati da forte contenuto tecnologico e innovativo
– mirati allo sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell’economia digitale
– rivolti alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (es. spin off da ricerca).
Non sono ammissibili:
– attività di produzione primaria di: prodotti agricoli, attività nel settore carboniero, attività di sostegno all’export
– Iniziative imprenditoriali controllate da soci controllanti imprese che abbiano cessato nei 12 mesi precedenti la domanda un’attività analoga a quella oggetto della domanda.

Entità agevolazione per tipologia
Finanziamento a tasso zero per un importo pari al 70% delle spese ammissibili.
L’aiuto sale all’80% se la start up innovativa è composta interamente da giovani di età non superiore ai 35 anni (alla presentazione della domanda) e/o da donne o prevede la presenza di almeno un esperto.
Servizi di tutoraggio tecnico-gestionale: servizi specialistici (pianificazione finanziaria, marketing,
organizzazione, altro).

Spese ammissibili e costi di gestione agevolabili
Spese ammissibili:
– impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica;
– componenti hardware e software;
– brevetti e licenze;
– certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate;
– progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi.
Costi di gestione agevolabili:
– interessi sui finanziamenti esterni concessi all’impresa
– quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnicoscientifici
– canoni di leasing, spese di affitto relativi agli impianti, macchinari, attrezzature
– costi salariali relativi al personale dipendente, costi relativi a collaboratori
– licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
– licenze relative all’utilizzo di software
– servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
Le spese devono essere sostenute entro i 24 mesi successivi alla data di stipula del contratto di finanziamento.

Scadenza domanda
Domande presentabili in qualunque momento su www.smartstart.invitalia.it.

Tags: , , ,