Ore 9, Firenze, Piazza Santissima Annunziata, “Passione per il lavoro, la Toscana del futuro”, nona conferenza di organizzazione della Uil Toscana con Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil, Pier Paolo Bombardieri, Segretario Organizzativo Uil, Annalisa Nocentini, Segretario Generale Uil Toscana, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze.
Ore 9.30-18.30, Firenze, inizia The State of the Union, l’evento organizzato dall’European University Institute in programma fino al 6 maggio. Apriranno i lavori, alla Badia Fiesolana, Renaud Dehousse, presidente del Eui e Pietro Grasso, presidente del Senato.
Ore 9.45, Pisa, aula Magna Scuola Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, convegno ‘Ict e Industria 4.0: sfide e opportunità. La nuova rivoluzione industriale vista dalle imprese’. Apre i lavori l’assessore regionale Stefano Ciuoffo. Tra i presenti, il rettore Paolo Mancarella.
Ore 10, Rosignano Marittimo, (Livorno), Fattoria Arcivescovile, presentazione dei tre progetti di investimento, finanziati dalla Regione nell’ambito dell’Accordo di programma. Tra i presenti l’assessore regionale al lavoro Cristina Grieco, il consigliere per il lavoro del presidente della Regione Toscana Gianfranco Simoncini, il sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi e i rappresentanti delle imprese Marina Cala de’ Medici, Hunkeler.it e Sime.
Ore 12, Firenze, Sala Macconi, Palazzo Vecchio, conferenza stampa sull’inaugurazione del Laboratorio internazionale dell’enogastronomia italiana (5 maggio). Interviene l’assessore Cecilia Del Re.
Ore 12, Pistoia, sala Valiani Cna, via Fermi, 2, presentazione dell’evento Cna ‘Culturare’ (Teatro Manzoni, 12-13 maggio). Interviene Stefania Milo, presidente nazionale Giovani imprenditori Cna.
Ore 15, Lucca, Complesso monumentale Ex Casa del Boia, “Verso il Forum Europeo di Lucca: Itinerari Culturali: Il sistema dei cammini Toscani”.
Ore 16, Siena, Università, complesso San Francesco, lezione del Nobel Joseph Stiglitz “Inequality and Growth in the Knowledge Society”. Partecipa il rettore Francesco Frati, Michelangelo Vasta, direttore del dipartimento di Economia politica e statistica e Ugo Pagano, coordinatore del dottorato in Economics.