venerdì, maggio 2, 2025

Presto con Frecciarossa si potrà andare anche all’estero. L’ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, parlando dei futuri rapporti con Hitachi. I treni interessati da questo progetto sarebbero gli ETR 400 – Frecciarossa 1000, top della gamma di Trenitalia. Grazie alla loro interoperabilità, questi treni sono infatti teoricamente in grado di girare sulle reti di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

La collaborazione con la ditta giapponese crescerà anche all’estero perché dobbiamo pensare al 2020 con la liberalizzazione dello spazio ferroviario, quando sicuramente vedremo i nostri Frecciarossa sfrecciare in altri Paesi. Da noi la concorrenza c’è già – ha aggiunto Mazzoncini – noi abbiamo spinto molto mentre altre ferrovie spingevano per frenare.

Mazzoncini si riferisce alla liberalizzazione europea dello spazio ferroviario sulle tratte nazionali dell’Alta Velocità che scatterà appunto nel 2020 e che anticiperà di 3 anni quelle di servizio pubblico per le quali si dovrà attendere il 2023.