Intervista a Stefano Giachetti sull’iniziativa di Confesercenti: 11 visite sul territorio fra le storie e i sapori della tradizione
Da giugno a ottobre occhi puntati su Pistoia e il suo territorio grazie ad una manifestazione ampia, articolata e ‘gustosa’ che include anche i borghi storici con le loro tradizioni. Ne parla Stefano Giachetti Direttore Area Istituzionale Confesercenti Pistoia.
Che cosa raccontano le “Storie Segrete & Soavi Sapori”?
E’ una iniziativa che nasce da un’idea di Confesercenti Pistoia per raccontare curiosità, storie, tradizioni culinarie che caratterizzano luoghi, spesso poco conosciuti, del territorio pistoiese. Negli 11 eventi che si svolgeranno da giugno a ottobre, le “storie segrete” saranno quelle raccontate da guide professioniste e appassionate del territorio e i “soavi sapori” si potranno gustare tra pranzi, cene, merende e degustazioni proposte dai ristoranti e le botteghe di Vetrina Toscana.
Qual è il programma di massima dell’iniziativa?
Siamo partiti il 6 giugno con un viaggio tra la piccola grande umanità della Pistoia che non c’è più, con una cena tipica pistoiese alla Trattoria dell’Abbondanza e letture di sonetti di poeti vernacolari pistoiesi del Novecento. Il 10 giugno si è svolto un itinerario “Su e Giù per i colli di Montalbano” (in italiano, inglese e tedesco). Un percorso tra castelli medievali, pievi romaniche, ville barocche e natura concluso da un pranzo al ristorante Il Colono di Larciano. Domenica 18 giugno le “storie segrete” saranno quelle di Montecatini Alto nell’itinerario “C’era una volta…un millennio fa a Montecatini”. Una passeggiata pomeridiana alla scoperta del Borgo medievale e merenda della Bottega di Casa Gala.
E nei mesi successivi?
Sabato 1 luglio il “Vinaio Tour: alla ricerca delle buchette del vino” presenti sulle facciate dei palazzi nobiliari di Pistoia, anticamente usate per vendere il vino, e pranzo all’Enoteca Nati Stanchi.
Domenica 9 luglio ci sposteremo a Pescia, con tour in italiano e in inglese per scoprire i quartieri di questa città divisa in due dal fiume. Poi un menù a km zero nel Ristorante Caffè sotto i portici di piazza del Grano.
Un itinerario musicale quello di venerdì 21 luglio: “A Cena con Verdi” si svolgerà a Montecatini Terme, nei tanti luoghi che celebrano il ricordo del maestro Giuseppe Verdi, concluso da una cena al Ristorante Corsaro Verde.
Venerdì 4 agosto, a Serravalle, un tuffo nel medioevo con una visita guidata al borgo Alto, mentre al Ristorante La Torretta ci aspettano gli arcieri di Serravalle e una tipica cena medievale.
Giovedì 24 agosto saliamo sulla montagna pistoiese per “La Sagra di mezz’estate.. con brividi”: visita al borgo di Cutigliano e al Ponte Sospeso e poi cena/degustazione al ristorante Il nonno Cianco.
Il 3 settembre i “tesori nascosti in Valdinievole”: i dipinti di Pietro Annigoni nella chiesa parrocchiale di Ponte Buggianese, il paese di Buggiano e il “pranzo del fattore” alla Taverna del Vin Vino.
Si prosegue fino all’autunno…
“Il vinaio tour: alla ricerca delle buchette del vino” si ripeterà domenica 1 ottobre con un goloso brunch a La Vineria n. 4, nel cuore di Pistoia.
Per concludere in bellezza sabato 14 ottobre tutte le famiglie sono invitate a partecipare ad una speciale “Caccia al tesoro a Pistoia”, con stazioni golose per fare merenda nelle botteghe di Pistoia: Sauro e Assunta, Alimentari Marco e Federica, le Golosità.
“Storie Segrete & Soavi sapori” rientra sotto il marchio di Vetrina Toscana: cosa significa Vetrina Toscana e quali sono i suoi scopi?
Vetrina Toscana è la rete di imprese creata dalla Regione Toscana in cui sono protagonisti i ristoranti, gli alimentaristi e i prodotti tipici, che ha come obiettivo principale il rilancio delle tipicità, delle tradizioni e delle identità territoriali della nostra regione. In questo senso Confesercenti ha realizzato “Storie Segrete & Soavi Sapori” con il contributo di Regione Toscana e Camera di Commercio di Pistoia: una nuova via del gusto toscano che abbia per meta non solo la promozione enogastronomica ma anche i legami culturali tra tradizioni e costumi alimentari, produzioni tipiche e contesti territoriali.
Fonte: Cultura Tascabile