venerdì, maggio 2, 2025

1313Il Decreto 8 aprile 2016 del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 183, in vigore dal 24 maggio 2016, riconosce un credito di imposta a persone fisiche, enti non commerciali, soggetti titolari di reddito d’impresa, che facciano erogazioni liberali in denaro in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione.

Il credito di imposta ammonta al 65% delle erogazioni effettuate in ciascuno dei periodi d’imposta 2016 e 2017 e al 50% di quelle effettuate nel periodo d’imposta 2018, è utilizzabile tramite compensazione, che non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Finalità ammissibili:
1) la realizzazione di nuove strutture scolastiche,
2) la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti,
3) il sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti.

Gli istituti del sistema nazionale di istruzione beneficiari dell’erogazione liberale pubblicheranno sul sito web istituzionale, in una pagina dedicata, l’ammontare delle erogazioni liberali ricevute per ciascun anno finanziario nonchè le modalità di impiego delle risorse, indicando puntualmente le attività da realizzare o in corso di realizzazione.

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs170916

Le spese sono ammesse al credito d’imposta nel limite dell’importo massimo di euro 100.000 per
ciascun periodo d’imposta. Il credito è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Informazioni: http://www.schoolbonus.gov.it/