venerdì, maggio 2, 2025

Un anno di lavori, con un investimento di oltre 16 milioni di euro: è stato inaugurato oggi a Scandicci (Firenze) il parcheggio scambiatore multimodale di Villa Costanza, sul tratto fiorentino dell’A1, che consente ad auto e pullman la sosta direttamente dall’autostrada (ma anche dall’abitato di Scandicci), per utilizzare la linea T1 della tranvia e raggiungere il centro di Firenze in meno di mezz’ora. E’ la prima struttura di questo tipo sulla rete autostradale italiana.
La zona parcheggio autostradale conta 25 posti per i pullman e 505 per le auto, di cui 10 riservati ai disabili. Nell’altra area di parcheggio, destinata alla viabilità comunale di Scandicci, possono sostare 160 auto, con 7 posti per disabili. Le tariffe prevedono una modulazione oraria, da un minimo di 30 minuti fino ad un massimo di 24 ore (con tariffe fino a 7 euro per l’intera giornata), ma sono anche possibili abbonamenti settimanali, mensili e annuali, sia per le auto che per i bus.
«Dare questo servizio, un parcheggio scambiatore, vuol dire davvero cambiare radicalmente la vita a centinaia di migliaia di lavoratori e persone che devono raggiungere il centro di Firenze», ha commentato il sindaco Dario Nardella, oggi all’inaugurazione insieme al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il quale vede nel nuovo parcheggio un aiuto alla competitività di Firenze. «La linea 1 della tranvia – ha aggiunto Nardella – sta andando già davvero molto bene: l’anno scorso ha raggiunto il record di 13 milioni di passeggeri, con questo parcheggio sono sicuro che crescerà ulteriormente. Quando avremo le linee 2 e 3 pronte questo parcheggio ancora sarà più efficace, perché lasciando la macchina qui si potrà raggiungere in tram l’aeroporto».
La realizzazione di questo parcheggio rientra nel piano di Autostrade per l’Italia che prevede, in Toscana, il potenziamento di 120 chilometri di rete per un investimento complessivo di 5,1 miliardi di euro. Fino ad ora sono stati eseguiti lavori per 3 miliardi di euro, pari al 57% degli investimenti previsti, e restano da autorizzare interventi per circa 1 miliardo di euro.

Tags: , , ,