In questo periodo ci sono molte buone opportunità d’impiego per i giovani in un settore all’avanguardia come l’informatica e la gestione aziendale.
Dedagroup entro la fine del 2017 intende inserire nel gruppo 100 nuove risorse, equamente distribuite tra profili junior e figure senior, con un efficace mix tra competenze tecniche e consulenziali. Il gruppo prevede 100 nuovi inserimenti ogni anno fino al 2020.
Tra le figure sulle quali il gruppo protagonista dell’It made in Italy si sta focalizzando spiccano gli esperti in gestione progettuale, in digital marketing, i data scientist, i software developer e i business analyst. Le posizioni aperte riguardano tutte le società del gruppo, con diverse opportunità in particolare per Dedagroup Stealth, azienda del gruppo dedicata al fashion & retail, e Dedagroup Business Technology & Data, divisione trasversale dedicata alle piattaforme tecnologiche e informative al servizio del digital business.
In questo scenario è importante ricordare la ricerca di figure specializzate per il Co-Innovation Lab, l’iniziativa congiunta di Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler, dedicata all’elaborazione di norme e buone pratiche per l’apertura e l’interoperabilità di dati e servizi (open data, open service) e alla realizzazione di applicazioni digitali di nuova generazione: quattro giovani sviluppatori software verranno inseriti nei team dedicati allo sviluppo del progetto Smart Community.
Per il reclutamento dei giovani talenti, oltre alle attività dirette e alle partnership come quella con Fondazione Bruno Kessler, Dedagroup partecipa a eventi quali i career day su tutto il territorio italiano.
A questo link è possibile consultare i profili ricercati e sottoporre la propria candidatura e conoscere il calendario degli appuntamenti previsti per incontri one to one: http://www.dedagroup.it/chi-siamo/persone/lavora-con-noi.