Agevolazione fiscale introdotta dalla Legge di bilancio 2017, Piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici, su base volontaria.
Beneficiari
Proprietari di immobili adibiti a abitazioni, seconde case e ad attività produttive.
Detrazione, ammontare
Rispetto alle ristrutturazioni antisismiche senza variazione di classe (50%) le detrazioni per la prevenzione sismica aumentano notevolmente qualora si migliori l’edificio di una o due classi di Rischio Sismico.
Per abitazioni, prime e seconde case, e edifici produttivi: detrazione al 70% se migliora di 1 classe di rischio, detrazione all’80% se migliora di 2 o più classi di rischi.
Per condomini parti comuni: detrazione al 75% se migliora di 1 classe di rischio, detrazione all’85% se migliora di 2 o più classi di rischio.
L’ammontare delle spese è non superiore a euro 96.000 per ciascuna delle unità immobiliari.
Presentazione domanda
Dal 1 marzo 2017.