venerdì, maggio 2, 2025

Finalità

L’intervento mira a rafforzare ricerca e sviluppo tecnologico nel contesto del sistema manifatturiero per contribuire a recuperare il gap con le altre regioni innovative d’Europa. Nello specifico l’intervento finanzierà progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione. L’intervento si realizza mediante tre bandi:

  • Bando 1. Progetti strategici di ricerca e sviluppo
  • Bando 2. Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

• Bando 3. Progetti di ricerca e sviluppo attuativi dei Protocolli di Insediamento

Beneficiari

  • Bando 1: GI in cooperazione con almeno 3 MPMI; con o senza Organismi di Ricerca
  • Bando 2: MPMI singole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3); con o senza OR
  • Bando 3: GI e MPMI che hanno presentato progetti di R&S, inseriti nella graduatoria approvata con DD 1419/2016 relativa all’Avviso sui protocolli di Insediamento (DD 6695/2014), che non sono stati finanziati per carenza di risorse.

Campo di Interventi Progetti

Con i Bandi 1 e 2 si intende sostenere l’attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese: scopo di ciascun progetto e suo vero output deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile. Per questo le proposte progettuali devono prevedere la realizzazione di un prototipo. In particolare, per i progetti di R&S, il risultato dovrebbe essere sempre un prototipo funzionante, di tipo fisico (oggetto fisico in scala ridotta o reale, per prove in laboratorio o in campo) o di tipo virtuale (ad esempio, una procedura software di progetto da verificare con prove ottenute su sistemi reali già esistenti).

Con il Bando 3 si intende contribuire alla crescita sostenibile, alla qualificazione del tessuto produttivo regionale e ai processi di industrializzazione cofinanziando programmi di sviluppo industriale di particolare rilevanza strategica, aventi contenuti innovativi, di dimensione significativa e in grado di produrre occupazione aggiuntiva. Nello specifico, il bando in questione andrà a cofinanziare le componenti di R&S dei progetti attuativi dei protocolli di insediamento già preselezionati nell’ambito dell’Avviso per la manifestazione di interesse (DD 6695/2014) con DD 1419/2016.

Agevolazioni

L’aiuto sarà concesso nella forma del contributo in conto capitale a fondo perduto.

La dimensione dei progetti dovrà essere compresa, per il bando 1, fra i 2 e i 7 milioni di euro; per il bando 2, la dimensione dei progetti sarà compresa fra i 150.000 e i 2 milioni di euro. L’intensità massima di aiuto, in funzione della dimensione dell’impresa, sarà compresa fra il 25% e il 45% delle spese ammissibili.

Per il bando 3, l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale, o il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. L’intensità di aiuto può essere aumentata fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili nei casi previsti dal comma 6 dell’art. 25 del Reg. UE n. 651/2014.
Pubblicazione

Con la delibera n. 495 viene dato mandato all’ufficio regionale competente di provvedere all’approvazione dei suddetti bandi, che saranno strutturati sul modello di un bando ad una sola fase, con la previsione della presentazione e della valutazione direttamente del progetto esecutivo.

Link

Delibera n. 495

Elementi essenziali del bando

Tags: , , ,