Dopo 20 anni dalla sua partenza da Terra e dopo 13 anni nell’orbita di Saturno, la sonda Cassini inizia oggi l’ultima fase della sua incredibile missione: attraverserà l’anello più interno di Saturno, nel primo dei 22 tuffi che la porteranno in una regione in cui nessuna sonda ha mai orbitato, fino a raggiungere una distanza di 64 mila km dal centro di Saturno.
Cassini è una sonda della NASA realizzata con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e di quella italiana (ASI). È partita nell’ottobre del 1997 e ha raggiunto Saturno nel 2004 dopo aver percorso 3,4 miliardi di km. Compito principale della sonda – intitolata all’astronomo italiano Gian Domenico Cassini – era depositare un lander – Huygens – su Titano e studiare le caratteristiche del pianeta, dei suoi anelli e delle sue lune.
La sonda Cassini ha già ridotto la sua distanza da Saturno e si è portata nello spazio – ampio circa 2.400 km – tra il pianeta gassoso e il punto dove iniziano i suoi anelli. Il primo attraversamento alle 4 del mattino di oggi 26 aprile (ora italiana).