Lunedì 24
Ore 18, Empoli, Sede Asev, via delle Fiascaie, 12, iniziativa con Cesare Damiano sui temi del lavoro e sviluppo economico. Interviene l’assessore regionale Vittorio Bugli.
Ore 18, Firenze, Opera di Firenze, piazzale Gui, 1, inaugurazione 80° Maggio Musicale Fiorentino con Monica Barni.
Martedì 25
Anniversario della Liberazione d’Italia.
Mercoledì 26
Ore 9, Firenze, Consiglio regionale, via Cavour 4, seduta del Consiglio regionale. All’ordine del giorno la proposta di legge di iniziativa popolare sull’istituzione del Comune di Casentino La Verna e la proposta di legge sull’istituzione del Comune di Chiusi Verna Chitignano Castel Focognano.
Ore 12, Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10, sala stampa Cutuli, conferenza stampa presentazione documento operativo regionale per la difesa del suolo.
Ore 12 Prato, Biblioteca Multimediale ISIS Gramsci-Keynes, conferenza stampa premiazione finale del VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Arte di Parole”.
Ore 13, Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10, sala stampa Cutuli, conferenza stampa presentazione “Prato Med Town”.
Ore 14, Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10, riunione con Comuni per Consorzio Zia con l’assessore regionale Stefano Ciuoffo.
Ore 15.30, Firenze, Palazzo Panciatichi, via Cavour, 2, seduta di Consiglio regionale.
Ore 16, Firenze, Mercato Centrale, piazza del Mercato Centrale, presentazione dei corsi di Formazione realizzati in collaborazione con Il Mercato Centrale e Elite Club Vacanze Servizi con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Tra i presenti il ministro dell’Istruzione Università e della Ricerca Gabriele Toccafondi e il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Gabriele Gori.
Giovedì 27
Ore 9, Firenze, Consiglio regionale, via Cavour 4, seduta solenne del Consiglio regionale per l’indipendenza della Toscana.
Ore 9.30, Perugia, Scuola di P.A., Villa Umbra, Località Pila, “Dalla sicurezza integrata all’integrazione delle competenze in materia di sicurezza. Modelli percorsi e sviluppi futuri”.
Ore 11, Firenze, Palazzo dei Congressi, Piazza Adua, conferenza stampa “Rivoluzione in Oftalmologia: il 3D Arriva in sala operatoria”.
Ore 11.30, Firenze, Sant’Apollonia, via San Gallo, 25, convegno internazionale Auser Abitare Solidale infrastrutture.
Ore 15, Firenze, Teatro della Compagnia, via Cavour 52/r, convegno “Verso un nuovo modello di welfare. Il ruolo del terzo settore in Toscana”.
Ore 17, Cascina, Pisa, Coop Centro dei Borghi, festeggiamenti per la vittoria di Unicoop Firenze agli Cncc Deep Renovation & Design Award, il nuovo riconoscimento lanciato dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali.
Ore 18.30, Prato, Museo del Tessuto, via Puccetti, 3, inaugurazione installazione multimediale interattiva sulle evoluzioni del distretto pratese che racconta la presenza cinese.
Venerdì 28
Ore 10, Pontasserchio (Pi), via Di Vittorio, Agrifiera 2017, convegno “Un’altra terra è possibile: agricoltura contadina e piccola trasformazione artigianale”. Partecipa l’assessore regionale Marco Remaschi.
Ore 11, Località Pontetetto (Lu), via del Giardino, Cerimonia di consegna di alloggi di edilizia sovvenzionata e di chiusura dei lavori del Contratto di Quartiere. Partecipa l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli.
Ore 13, Siena, Università, presentazione bilancio consuntivo 2016 e regolamento tasse universitarie. Presente rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.
Ore 15, Firenze, via Benedetto da Foiano, assemblea Eukedos per l’approvazione del bilancio.
Ore 16, San Giuliano Terme (Pisa), inaugurazione del laboratorio Plantlab dell’istituto Scienze della vita e del Laboratorio r&d congiunto con Valagro, azienda leader nel settore dei fertilizzanti e biostimolanti.
Ore 17, Arezzo, Coop, festeggiamenti per la vittoria di Unicoop Firenze agli Cncc Deep Renovation & Design Award, il nuovo riconoscimento lanciato dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali.
Montalcino, Siena, 50° anno del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Teatro degli Astrusi, convegno “Il coraggio e l’orgoglio: i protagonisti del Brunello 50 anni dopo”.
Sabato 29
Ore 9, Versilia (Lu), iniziativa Consorzio di Bonifica 1, Toscana Nord “Fiumi sicuri e puliti”, per interventi di pulitura corsi d’acqua e spiagge del territorio della Versilia, apuani e Lunigiana.
Moltalcino, Siena, 50° anno del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Incontro “La grande sfida del Brunello: i mercati del futuro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA – Toscana24