venerdì, maggio 2, 2025

Un salvataggio da medaglia. Bravi gli agenti della Polstrada e bravo l’automobilista di passaggio, esperto cinofilo, che si è fermato ad aiutarli! Hanno evitato morte sicura a Irina e Brie, cagnoline meticce di 6 e 2 anni, messe in sicurezza mentre vagavano, impaurite, vicino al casello dell’A/1 a Impruneta. Alla centrale operativa della Polstrada erano giunte tante telefonate che segnalavano, ai margini della carreggiata, la presenza di due cani schivati, a fatica, dai veicoli in transito. Chissà in quei momenti cosa avranno pensato quelle povere bestiole, disorientate dal rumore delle auto e abbagliate dalle luci dei fanali. In questi casi gli agenti sanno che ogni secondo è prezioso.

E’ andata bene a Irina e a Brie. Una pattuglia di Firenze Nord le ha rintracciate appena fuori dal casello. Uno dei poliziotti è sceso dall’auto per soccorrere gli animali, mentre l’altro, azionando i dispositivi luminosi e segnalando il pericolo con le torce in dotazione, ha fatto da scudo ai cani e al collega, bloccando le auto che giungevano. Un automobilista, appassionato cinofilo, ha aiutato la pattuglia a mettere le due cagnoline in sicurezza.

Dopo la visita del veterinario, Irina e a Brie sono state riaffidate al padrone, per riportarle a casa. Prima di lasciare la caserma, i cani hanno guaito a lungo ai soccorritori. Non hanno abbaiato, ma dai loro occhi si vedeva che quello era il loro modo per dire grazie a chi le aveva salvato la vita. Per i poliziotti, che quest’anno celebrano il 70° della Polstrada, l’ESSERCI SEMPRE è un must, senza distinzioni su chi c’è da aiutare. Nel 2017, in Toscana gli equipaggi della Stradale hanno effettuato 6.350 interventi di soccorso a persone e animali in difficoltà