Ore 9.30, Firenze, Accademia delle arti del disegno, via Orsanmichele 4, G7 della cultura 2017: giornata di studi ‘La tutela fra protezione e recupero, dal Granduca a Rodolfo Siviero’.
Ore 10, Firenze, Rsa Villa Gisella, Largo Caruso 1, scioperano dei lavoratori delle strutture Anaste (Associazione nazionale che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale agli anziani). Presidio Cgil-Cisl-Uil di categoria a Firenze.
Ore 10, Pontedera, auditorium Museo Piaggio, seminario di apertura della prima edizione della gara regionale RoboCup junior (30 marzo).
Ore 10, Firenze, Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Assemblea regionale Cia Toscana, “Le nostre proposte per la Conferenza regionale sull’agricoltura e la nuova Pac post 2020”. Tra i presenti, oltre al presidente regionale Cia Luca Brunelli, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e il presidente della Cia nazionale Dino Scanavino. A seguire (dalle ore 15), nella stessa sede, l’iniziativa Agricoltura è lavoro.
Ore 10, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, “Discutere le leggi, oggi: nuova edizione del seminario di diritto parlamentare, con un focus sul diritto del lavoro ai tempi di industria 4.0”. Tra i presenti Luciano Violante, ex presidente della Camera dei deputati e oggi presidente della fondazione Italiadecide, Maurizio Sacconi, presidente della Commissione lavoro del Senato, Carlo Dell’Aringa, membro della Commissione lavoro della Camera dei deputati.
Ore 10.30, Prato, Liceo Cicognini-Rodari via Galcianese 20/4, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli e il maresciallo Giuseppe Giangrande incontrano gli studenti.
Ore 10.30, Firenze, Palazzo Vecchio, Nuova luce per il Salone dei Cinquecento. Presentazione in anteprima della nuova illuminazione donata da Confindustria Firenze e realizzata da Targetti Sankey e Silfi.
Ore 10.30, Firenze, sciopero nazionale e manifestazione delle 14 Fondazione liriche italiane. Concentramento in piazza San Firenze, previsto un presidio di fronte alla prefettura.
Ore 11, Prato, sala Convegni, Camera di commercio, via del Romito 71, seminario, organizzato dalla Camera di commercio di Firenze, Pistoia e Prato, per illustrare bando per la concessione di agevolazione e contributi alle imprese per la valorizzare i marchi depositati fino al 1966.
Ore 11.30, Scandicci, (Firenze), sede Cna, via dei Turri, Cna Firenze dona un assegno alla Fondazione onlus ‘Ora con noi’, alla cerimonia di consegna presenti Andrea Calistri, Simone Balducci, Giuseppe D’Eugenio.
Ore 14.30-18.30, Empoli, Palazzo delle Esposizioni, Piazza G. Guerra, 13, convegno della sezione Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze “Scuola e lavoro: investiamo insieme per il futuro”.
Ore 15.30, Firenze, sede Consiglio regionale, via Cavour 4, seduta della commissione di Controllo.
Martedì 28
Ore 11, Grosseto, Cassa edile, via Monterosa 196, conferenza stampa per illustrate il piano industriale della cassa edile della provincia di Grosseto e le prospettive di sviluppo.
Ore 15, Pisa, Scuola Normale, prosegue “Discutere le leggi, oggi: nuova edizione del seminario di diritto parlamentare, con un focus sul diritto del lavoro ai tempi di industria 4.0”.
Ore 15.30, Firenze, sede Consiglio regionale, via Cavour 4, seduta del Consiglio regionale.
Campi Bisenzio, sciopero dei lavoratori della Malo.
Mercoledì 29
Ore 9, Firenze, l’ex Caserma Redi, via Venezia 5, workshop internazionale “Towards a European Research Infrastructure for Heritage Science”.
Ore 9.30, Firenze, Regione Toscana, l’incontro per esaminare la situazione della Snai spa di Porcari, la società che si occupa di scommesse i cui 55 dipendenti della sede di Porcari rischiano il licenziamento.
Ore 9.30, Firenze, sede Consiglio regionale, via Cavour 4, seduta del Consiglio regionale.
Ore 10, Firenze, Istituto universitario europeo, tra le iniziative legate al G7 della cultura, incontro sul ruolo della comunicazione nel traffico delle culture e l’importanza di costruire una “diplomazia culturale”. Tra i protagonisti della tavola rotonda, organizzata dalla testata online LaRivistaCulturale.com, il sindaco di Firenze Dario Nardella e l’antropologo Vincenzo Matera.
Ore 19.30, Firenze, Teatro Odeon, Piazza Strozzi, evento “Centodieci è ispirazione. Un successo imprenditoriale made in Italy, Oscar Farinetti” organizzato da Mediolanum Corporate University con la partecipazione del fondatore di Eataly.
Marina di Carrara, Carrara Fiere, Seatec, vetrina dell’eccellenza italiana e mondiale nella componentistica e subfornitura nautica. Fino al 31 marzo.
Giovedì 30
Ore 9.45, Firenze, Palazzo Incontri, presentazione di una ricerca sulla Tutela del risparmio finanziario in Italia. Intervengono Piero Alessandrini, Francesco Boccia, Michele Fratianni, Giuseppe Morbidelli, Vittorio Santoro, Paolo Savona.
Ore 10 – 13, Firenze, NH Hotel, Piazza Vittorio Veneto, 4/A, “Industria 4.0: le opportunità fiscali per la trasformazione digitale delle imprese”.
Ore 11, Firenze, Polimoda, Villa Favard, “Fashion Displacement Professionals to rework the industry”. Linda Loppa modera un dibattito sul tema dell’adattamento dei giovani talenti alle continue evoluzioni del settore della moda.
Marina di Carrara, Carrara Fiere, Seatec, vetrina dell’eccellenza italiana e mondiale nella componentistica e subfornitura nautica. Fino al 31 marzo.
Venerdì 31 marzo
Ore 9.30, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, presentazione di Trigeau, il progetto coordinato dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia.
Ore 14.30, Pontedera, Fondazione Piaggio, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa presenta idee e strategie per il suo “Competence Center 4.0”, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
Marina di Carrara, Carrara Fiere, giornata conclusiva di Seatec, vetrina dell’eccellenza italiana e mondiale nella componentistica e subfornitura nautica.