Ingeniars, azienda spin-off dell’Università di Pisa, è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 per i bandi “Sme Instrument”, dopo aver concluso con successo la fase uno.
Ingeniars, nata nel 2014 con l’obiettivo di trasferire sul mercato i risultati conseguiti dal gruppo di ingegneri su spazio, telemedicina e automotive, ha vinto con il progetto Simple (Spacefibre implementation design test equipment) il cui scopo è sviluppare e validare, tramite misure sperimentali, sistemi elettronici per comunicazioni a bordo di satelliti.
Oltre che per lo spazio, le tecnologie studiate potranno avere ricadute anche nel settore delle comunicazioni a bordo di veicoli e in ambito industriale (industria 4.0).