venerdì, maggio 2, 2025

Si è concluso dopo oltre tre ore l’interrogatorio di Tiziano Renzi, nell’ambito delle inchieste delle procure di Roma e Napoli su Consip. Il padre dell’ex premier ha lasciato piazzale Clodio senza fare dichiarazioni.

«Mai preso soldi. Si è trattato di un evidente caso di abuso di cognome»: così Tiziano Renzi si è difeso davanti ai pm, secondo quanto riferito dal suo difensore Federico Bagattini, durante l’interrogatorio al quale è stato sottoposto nel pomeriggio a piazzale Clodio. Il dottor Renzi ha risposto a tutte le domande ed ha precisato di non aver avuto alcun ruolo in questa vicenda, ha detto l’avvocato Federico Bagattini. Tiziano Renzi, ha aggiunto che il suo assistito ha negato di aver mai conosciuto né incontrato Alfredo Romeo e di essere mai stato in Consip. Nel corso dell’interrogatorio ha escluso anche di conoscere Denis Verdini. Rispondendo a domande dei pm sui rapporti con tutte le persone coinvolte nell’inchiesta, il padre dell’ ex premier ha sottolineato di essere legato all’imprenditore farmaceutico Carlo Russo anche da una frequentazione di carattere religioso. Durante l’interrogatorio, ha concluso l’avvocato Bagattini, non sono state fatte nuove contestazioni.

Intanto Matteo Renzi dichiara a Otto e mezzo, in merito alla vicenda che coinvolge il padre: «Se c’è un parente di un politico indagato in passato si pensava a trovare le soluzioni per scantonare il problema ed evitare i processi. Io sono fatto in un altro modo: per me i cittadini sono tutti uguali. Anzi. Se mio padre secondo i magistrati ha commesso qualcosa mi auguro che si faccia il processo in tempi rapidi. E se è davvero colpevole deve essere condannato di più degli altri per dare un segnale, con una pena doppia. Se ci sono ricatti si va dai magistrati – ha detto ancora Matteo Renzi a Otto e mezzo -. Vogliamo essere chiari: stiamo parlando di soldi pubblici e allora se ci sono ricatti e reati, se ci sono tangenti c’è il dovere di fare i processi. Noi siamo persone perbene, non abbiamo paura dei processi. Anzi. Erano quelli di prima che facevano i lodi e il legittimo impedimento per non fare i processi. Si va in tribunale e si guarda chi ha ragione e chi ha torto. Noi non siamo come quelli che quando si indaga la sindaca di Roma sono garantisti – ha detto ancora l’ex premier a Otto e mezzo: io della Raggi non ho chiesto le dimissioni, non sono garantista a targhe alterne.Se la buttiamo sulla questione processuale e penale devo dire con molta forza, a tutela della comunità di persone che ho rappresentato, a iniziare dal Pd, che si aspetta la sentenza sempre, si è garantisti e si rispetta la presunzione di innocenza», ha aggiunto