L’associazione delle Guide Turistiche, accompagnatori e interpreti di Confesercenti Firenze
Si è tenuta venerdì 17 febbraio l’Assemblea elettiva di Federagit Firenze che ha confermato Marco Verzì alla presidenza dell’associazione di categoria che rappresenta un settore che conta oltre 20.000 operatori a livello Nazionale e svolge un ruolo importante nel sistema produttivo culturale.
Sistema che vale quasi 90 miliardi di euro, circa il 6% della ricchezza prodotta in Italia, grazie a 41 milioni di arrivi attirati solo dalla città d’arte. Un risultato straordinario favorito da un territorio caratterizzato da un’offerta culturale unica nel contesto mondiale, con una varietà di siti di interesse, di cui ben 51 tutelati dall’Unesco. A questi si aggiungono 203 musei e 238 monumenti ed aree archeologiche che nel 2016 hanno attirato 44,5 milioni di visitatori.
“La nostra figura – ha sottolineato Verzì – sta attraversando un momento di grossa difficoltà perché viene messa in discussione da una forte spinta liberalista, anche su indicazione di direttive europee, andando a colpire la competenza e la professionalità del servizio offerto, non tutelando la corretta illustrazione del patrimonio italiano. La divulgazione, valorizzazione e tutela del nostro patrimonio artistico e culturale deve essere quindi salvaguardata.”
Federagit e le guide turistiche abilitate chiedono prima di tutto che il Governo rivendichi con forza in Europa la specificità culturale italiana e l’unicità del suo immenso patrimonio culturale, il più grande dei 28 Paesi dell’Unione Europea; che contrasti le indebite pressioni delle grandi multinazionali del turismo che vogliono la de-regolamentazione delle visite guidate, privando l’Italia di uno dei suoi beni più preziosi, privandola dei relativi introiti, versamenti fiscali e contributi previdenziali; che riconsideri le interpretazioni del diritto europeo (alla base dell’art. 3 della Legge 97/2013) che fanno ricadere le guide turistiche sotto la Direttiva “Servizi” (ex Bolkenstein) anziché sotto la Direttiva “Professioni”, interpretazioni in contrasto con quelle date dal Parlamento, in numerose dichiarazioni, e da autorevoli rappresentanti del Parlamento Europeo.
In particolare, le guide turistiche abilitate contestano le interpretazioni del diritto europeo che permettono a persone provenienti dall’estero, in accompagnamento del gruppo, senza competenze accertate, di effettuare le visite guidate in tutta Italia.
“Come Federagit lavoreremo, affinché si possa avere una legge organica sulla professione di guida che riconosca la specifica qualificazione delle guide turistiche, al fine di salvaguardare un corretta illustrazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e non vada oltre ciò che richiede il diritto europeo. – contnua Verzì – Nell’ambito della normativa attuale, lavoreremo quindi per una regolamentazione che possa comunque garantire livelli qualitativi idonei, stabilendo requisiti e procedure per l’abilitazione allo svolgimento della nostra professione.”
All’Assemblea è intervenuta anche la neo eletta Presidente Nazionale di Federagit, Valentina Grandi, guida turistica fiorentina che da pochi giorni ha assunto l’importante incarico nazionale. La presidente Nazionale Grandi ha augurato al collega Marco, con il quale ha condiviso l’impegno sindacale sul nostro territorio in questi anni, i suoi migliori auguri di buon lavoro, certa che rappresenterà al meglio le istanze della categoria.