Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, ha approvato il seguente movimento di Prefetti:
TRAMONTI Gabriella – è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Rimini, cessando dalla disposizione con incarico ai sensi della legge n.410/91;
PIERMATTI Rita – da Viterbo è collocata a disposizione con incarico, ai sensi della legge n. 410/91;
LONGO Guido Nicolò, dirigente Generale di P.S. – nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Vibo Valentia;
D’ANGELO Nicolò, dirigente Generale di P.S. – nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Viterbo.
E’ stato inoltre disposto il movimento di Questori in diverse città. L’attuale questore di Napoli, Guido Marino, è il nuovo questore di Roma. Marino prenderà il posto di Nicolò D’Angelo, nominato prefetto dal Consiglio dei Ministri e destinato alla prefettura di Viterbo. Lo spostamento di Marino a Roma ha innescato una serie di movimenti nelle questure italiane. Al suo posto andrà infatti Antonio De Iesu, fino ad oggi a Milano, dove invece arriva da Catania Marcello Cardona. In Sicilia, al posto di Cardona, va Giuseppe Gaultieri, attuale questore di Potenza, mentre Antonio Maiorano lascia la questura di Trieste e va a fare il questore a L’Aquila