Finanziamento a tasso zero, in de minimis.
Scadenza e domanda:
A sportello. Domanda presentabile tramite www.toscanmuove.it.
Graduatorie trimestrali alle date: 31/03/2017, 30/06/2017, 30/09/2017.
Beneficiari:
– Micro e PMI innovative (secondo il Reg. (UE) 651/2014 e la LR 35/2000), costituite da non più di tre anni;
– Spinoff di organismi di ricerca-sviluppo
– Micro e PI iscritte come start up innovative nel Registro delle Imprese
– Micro e PI innovative
– Persone fisiche con l’obbligo di costituire micro o piccole imprese innovative entro 6 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione.
Definizione di impresa innovativa a valere su questo bando:
Per questo bando, l’impresa si definisce innovativa se in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1) capacità, accertata attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, di sviluppare servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorativi nel settore di riferimento, che comportano un elevato rischio di insuccesso tecnologico o industriale;
2) aver sostenuto costi di R&S per almeno il 10% del totale dei costi di esercizio sostenuti in almeno uno dei due anni precedenti la concessione dell’agevolazione.
Il progetto deve essere realizzato in 18 mesi.
Attività finanziabili:
Il costo ammissibile del progetto deve essere compreso tra euro 35.000,00 e euro 200.000,00.
Priorità tecnologiche: ICT e fotonica, fabbrica inlligente, chimica e nanotecnologia.
Premialità
Contribuisce alla risoluzione delle criticità territoriali e/o sociali nelle aree di crisi del gr 199/2015…; localizzata nel parco agricolo della Piana del cr 61/2014; è coerente con la strategia Industria 4.0.; è localizzata presso il sistema di incubazione regionale; è un’impresa “giovanile”.
Costi ammissibili
Tra i costi ammissibili:
– costi per brevetti e altri attivi immateriali;
– costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca;
– costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione;
– spese di personale impiegato in attività di innovazione in possesso di adeguata qualificazione;
– costi relativi a strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
– costi delle ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
– spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto.
Caratteristiche dell’agevolazione:
Il finanziamento concedibile (a tasso zero) è pari all’80% del costo ammissibile (al massimo ammonta ad euro 160.000,00) del progetto. Ha durata 8 anni con preammortamento di 24 mesi. Rimborso tramite rate semestrali posticipate costanti.
Per informazioni: elisa.nannicini@regione.toscana.it