La Scuola Imt alti studi di Lucca ha ricevuto la medaglia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per aver organizzato il seminario internazionale sulla tutela penale dei beni culturali.
Il riconoscimento, spiega Imt, conferma il valore della conferenza di Lucca (conclusa nei giorni scorsi), promossa dalla Scuola insieme al consiglio d’Europa, con il patrocinio del ministero della Giustizia e del ministero dei Beni e delle attività culturali.
«Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo premio – dice il direttore di Imt Pietro Pietrini – che attesta l’importanza scientifica e strategica del Convegno da noi organizzato e che ha riunito a Lucca i delegati di più di 20 paesi del mondo, numerosi esperti e le principali autorità nazionali e europee in ambito di beni culturali. Lavorare per debellare l’ignoranza e favorire la conoscenza, indispensabile strumento di progresso. È questo ciò che la Scuola intende perseguire, mettendo a disposizione del Paese e della comunità internazionale i nostri metodi di ricerca per formare giovani provenienti da tutto il mondo».
Tra i relatori della due giorni, oltre ai ministri Andrea Orlando e Dario Franceschini, erano presidenti anche il vice segretario generale del Consiglio d’Europa, Gabriella Battaini-Dragoni, Véronique Dauge in rappresentanza dell’Unesco, Giovanni Melillo, capo di gabinetto del ministero della Giustizia, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, il comandante dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale Fabrizio Parrulli, Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi e Luis Arroyo Zapatero, presidente della Société Internationale de Défense Sociale.