venerdì, maggio 2, 2025

Al via il nuovo sistema di riconoscimento dei percorsi di formazione sul territorio toscano. Il sistema permette lo svolgimento di quelle che la legge regionale individua come “attività formative riconosciute”, ovvero dell’offerta realizzata senza alcun finanziamento pubblico dagli organismi formativi accreditati.
Grazie alla piattaforma web RTForma gli uffici potranno seguire tutto l’iter procedurale del riconoscimento: dalla elaborazione dei progetti formativi alla presentazione delle domande. Il riconoscimento ha validità su tutto il territorio regionale.
Gli organismi formativi potranno presentare le domande per il riconoscimento al settore della Regione “Gestione, rendicontazione e controllo del territorio”, nella località in cui hanno la propria sede legale. Dallo scorso 1 gennaio sono aperti i quattro avvisi pubblici della Regione Toscana, per ognuno dei quattro ambiti territoriali per la formazione: Firenze, Arezzo e Prato; Lucca, Massa Carrara e Pistoia; Livorno e Grosseto; Siena e Pisa. Il 31 gennaio è il termine ultimo per la presentazione dei progetti.
«Ad un anno dal riassetto delle funzioni territoriali sulla formazione professionale dopo il riordino delle Province – dice l’assessore regionale al Lavoro, Cristina Grieco – la Regione ha acquisito la gestione della formazione. Dopo un intenso lavoro, oggi possiamo dire di essere a regime, con una vera e propria opera di razionalizzazione che punta a dare un servizio sempre migliore ai cittadini».

Tags: ,