venerdì, maggio 2, 2025

Oltre due milioni di infrazioni al codice della strada lo scorso anno; ritirate 44.587 patenti di guida e 44.674 carte di circolazione; 3.107.124 i punti complessivamente decurtati. E’ il bilancio dell’attività 2016 della Polizia stradale, che ha impiegato 485.141 pattuglie.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 1.396.910 di cui 17.867 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica (-2%), mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.245 (5,9% in più del 2015).

L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri (al 20 dicembre), registra da un lato un lieve aumento nel numero degli incidenti (73.836, +0,8% più rispetto al 2015) ed in quello delle persone ferite (50.472, +0,7%), ma ha evidenziato una inversione di tendenza relativamente ai decessi con una diminuzione del 4,5% (pari a 76), 1.620 i morti sulle strade.

Stando alle ultime stime anche di Aci e Istat il 2016 va archiviato come anno positivo per la sicurezza sulle strade italiane, con un calo sia del numero di incidenti che di vittime. Nonostante ciò, secondo un’analisi di Facile.it per oltre 1,4 milioni di automobilisti il 2017 si aprirà all’insegna di un aumento delle tariffe Rc auto, e ciò perché sono stati riconosciuti responsabili di sinistri che faranno peggiorare la loro classe di merito. Il portale ha analizzato oltre 500.000 preventivi richiesti nell’ultimo mese dello scorso anno, scoprendo che il 4,12% degli utenti vedrà aumentare l’importo dell’Rc auto da rinnovare. La percentuale è in diminuzione rispetto all’anno scorso (-0,31%) e ciò indica che nel 2016 oltre 100mila automobilisti italiani sono stati più attenti e prudenti rispetto al 2015.

 

Tags: , ,