Firenze: Alia, nuovo piano industriale per la gestione dei rifiuti e riorganizzazione dei servizi

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, insieme all’Assessore all’Ambiente, Cecilia Del Re, e all’Amministratore Delegato di Alia Servizi Ambientali, Alessia Scappini in una conferenza stampa congiunta hanno presentato il nuovo piano industriale di gestione del ciclo dei rifiuti per la città di Firenze e la riorganizzazione dei servizi. Il progetto prevede un piano di trasformazione dei servizi che, in maniera graduale e progressiva, coinvolgerà tutta la città entro il 2021.

Firenze produce 245.000 tonnellate/anno di rifiuti, ovvero oltre ¼ dei rifiuti raccolti annualmente nel bacino di Alia (890.000 tonnellate/anno). Oltre 140.000 tonnellate di materiali sono da avviare a recupero per alimentare un modello di sviluppo e di economia sostenibile.

Una gestione innovativa, per anticipare gli obiettivi di riciclaggio (60% al 2025 e 65% al 2030) e ridurre l’uso della discarica sotto il 10% al 2024. La riorganizzazione coinvolge oltre 228.000 utenze (200.000 domestiche e 28.000 non domestiche). Il progetto punta – entro il 2024 – al superamento del 70% di raccolta differenziata ed al parallelo incremento delle percentuali dei singoli materiali effettivamente riciclati oltre il 55%.

Un sistema di raccolta smart, prevede l’adozione di contenitori intelligenti, in grado di interagire con l’utente e con l’azienda, attraverso le più moderne tecnologie. Per l’utente sarà possibile conoscere direttamente dal contenitore il proprio profilo di utilizzo (consuntivo dei conferimenti per singoli materiali), che potrà servire come base per eventuali sconti o agevolazioni tariffarie.

I nuovi contenitori, inseriti nella rete di smart city, potranno segnalare all’azienda la presenza di abbandoni di rifiuti al loro esterno e la necessità di procedere allo svuotamento quando pieni. Realizzati per la maggior parte in plastica riciclata, sono energeticamente autosufficienti grazie a piccoli pannelli solari. Realizzati a seguito della collaborazione con l’Università di Siena, saranno dotati di un nuovo sistema di regolazione e tracciatura degli accessi, differente dalle calotte a controllo volumetrico che, in maniera progressiva, saranno eliminate anche dai contenitori per rifiuti residui up loader già presenti sul territorio.

Sono smart anche i nuovi cestini raccogli rifiuti compattanti che saranno posizionati nel centro storico. Dotati di un sistema di compressione alimentato da un piccolo pannello solare e di comunicazione wireless, permettono di accogliere un quantitativo di rifiuti 8 volte superiore rispetto ai classici cestini, fornendo all’azienda informazioni sullo stato di riempimento e la necessità di vuotatura. Il primo di questi cestini è stato sperimentato con successo alla stazione e altri 10 saranno posizionati nelle vie del centro.

Le aree cittadine ad elevata urbanizzazione saranno dotate dei nuovi contenitori intelligenti, che prenderanno il posto dei contenitori fuori terra. La riorganizzazione interesserà 8 aree, partendo da Milton-Oberdan, ed i Quartieri 3, 4 e 5, per un totale di 148.000 utenze domestiche. Nel centro storico (circa 40.000 utenze domestiche) si proseguirà al completamento della realizzazione delle postazioni interrate, passando dalle attuali 58 a circa 90 postazioni complessive. Le postazioni interrate, sulle quali sarà effettuata una sperimentazione di chiusura degli accessi analoga ai contenitori fuori terra, permetteranno di eliminare definitivamente circa 200 cassonetti per i rifiuti residui ancora presenti in alcune vie all’interno della cerchia dei viali.

Nelle aree a bassa urbanizzazione (circa 13.000 utenze), sarà attivato in maniera estensiva il modello porta a porta, che interesserà le aree di confine comunale (dando continuità al modello di servizio domiciliare già attivo nei comuni vicini come Sesto F.no, Campi B.zio, etc.) e le zone collinari, dove si passerà ad un servizio integrale “porta a porta”.

Leggi anche:   Maltempo: Cdm discute decreto legge su alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

Per le utenze non domestiche del centro storico (circa il 40% sul totale), sarà attivato un sistema di raccolta ‘porta a porta’ per tutte le tipologie di materiali. La raccolta di carta e cartone sarà quindi affiancata dal ritiro domiciliare di imballaggi in multimateriale, residui organici e vetro che, per la prima volta, sarà raccolto in maniera separata da plastica e lattine, in modo da massimizzarne il riciclo. I rifiuti residui non differenziabili continueranno ad essere conferiti nelle postazioni stradali.

L’estensione del modello porta a porta interesserà per prima la direttrice Pisana-Oltrarno, coinvolgendo, poi, le oltre 1.000 utenze di ristorazione presenti nel centro storico Unesco, caratterizzate da una massiccia produzione di rifiuti, in particolar modo di imballaggi e residui organici.

Contemporaneamente all’estensione della riorganizzazione dei servizi, a partire dall’area Milton-Oberdan-Mannelli, sarà introdotta la raccolta degli imballaggi in cartone per le utenze non domestiche, coinvolgendo complessivamente 8.000 utenze, particolari produttori di questo materiale.

E’ prevista anche la costruzione della “filiera degli Ingombranti”, tramite la realizzazione di una piattaforma per la selezione ed il recupero nel sito posto in località Ferrale nel Comune di Firenze, dove potranno essere conferiti anche gli abbandoni ed i rifiuti tessili, realizzando così un’attività per la selezione ed il recupero di tali matrici, oggi mancante in Toscana, con l’obiettivo di riciclaggio al 2020 del 90%; produzione di biocarburanti dagli scarti delle filiere industriali delle raccolte differenziate e dal CSS (combustibile solido secondario) ottenuto dal trattamento dei rifiuti indifferenziati, per ottenere benzine ad alto contenuto di fonti rinnovabili.

Calendario Tweet

maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031