Rai: Benigni racconterà San Pietro dal Vaticano. I nuovi palinsesti. Bruno Vespa punto fermo. Film e serie Tv

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

La nuova stagione dell’Approfondimento Rai propone alcune novita’ e sostanziali riconferme per gli appuntamenti con il giornalismo d’inchiesta in prima serata, soprattutto i talk su Rai3, dedicando anche spazio alla copertura in diretta di eventi di cronaca in Italia e all’estero, a reportage e interviste per analizzare l’attualità.

Fra le novità assolute, Roberto Benigni racconterà Pietro dall’interno della Città del Vaticano. Lo farà in una serata evento che andrà in onda a dicembre, in occasione della chiusura del Giubileo. Lo ha annunciato l’ad Rai Giampaolo Rossi durante la presentazione dei palinsesti 2025-2026 che si è svolta questa mattina nel Centro di Produzione Rai di Napoli.

“Benigni – ha detto Rossi – è un maestro della nostra cultura di cui ho voluto fortemente il ritorno in Rai da dove mancava da un decennio. Si farà interprete della figura di Pietro, il primo pellegrino e fondatore della Chiesa universale con un racconto che unisce la bellezza dell’arte alla profondità della fede”.

PRIMA SERATA – In prima serata, ritornano in trasmissioni che hanno tracciato la storia dell’informazione Rai come ‘Chi l’ha visto?’, con Federica Sciarelli, ‘Report’ di Sigfrido Ranucci, ‘Presa Diretta’ di Riccardo Iacona, ‘Amore Criminale’ con Veronica Pivetti. E ci sono anche le inchieste sulla sostenibilità di ‘Indovina chi viene a cena’ con Sabrina Giannini e quelle di ‘Farwest’ con Salvo Sottile, a cui si affianchera’ ‘Lo Stato delle Cose’, il talk d’inchiesta ideato e condotto da Massimo Giletti.

VESPA – Per la fascia dell’access prime time, riconfermati ‘Cinque Minuti’ di Bruno Vespa su Rai 1, ‘Il cavallo e la torre’ con Marco Damilano su Rai 3, ‘La Confessione’ di Peter Gomez e una nuova edizione di ‘Nuovi Eroi’, il programma che racconta le grandi storie di eroismo quotidiano e impegno civile di chi e’ stato insignito con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

SECONDA SERATA – In seconda serata, da martedi’ a giovedi’, su Rai 1 torna il talk di politica e societa’ ‘Porta a Porta’, condotto da Bruno Vespa. Il lunedi’ si avvicenderanno invece ‘Cose Nostre’ con Emilia Brandi e ‘Storie di sera’ con Eleonora Daniele. Su Rai 3, in seconda serata, propone Matilde D’Errico con ‘Sopravvissute’ e il sabato ‘Un giorno in Pretura’ condotto da Roberta Petrelluzzi. Confermato anche ‘Ore 14’, il racconto dei fatti di cronaca nella programmazione pomeridiana di Rai 2, condotto da Milo Infante, mentre il sabato pomeriggio tornano le ‘Storie di donne al bivio weekend’, con Monica Setta.

IPPOLITI – Gianni Ippoliti nella fascia pomeridiana di Rai 3 troviamo condurra’ un talk dedicato alle famiglie con una nuova edizione di ‘Genitori, che fare?’, mentre la domenica, in primo piano, ritornano le interviste e il racconto delle dinamiche geopolitiche con Monica Maggioni e ‘In Mezz’ora’, che quest’anno prevede anche una seconda parte dedicata ai reportage con ‘La Newsroom di In Mezz’ora’. Tra le novita’, nel pomeriggio domenicale di Rai 3 troveranno spazio ‘Haka – L’urlo dei giovani’, nuovo format condotto da Stefano Buttafuoco che guarda alle nuove generazioni.

AGORA’ – Al mattino su Rai 3 resta l’appuntamento con l’attualita’ politica di ‘Agora”, condotto da Roberto Inciocchi, e prosegue con l’approfondimento economico di ‘ReStart’, condotto da Anna- lisa Bruchi. Avra’ una veste rinnovata, ‘Mi Manda RaiTre’ con Federico Ruffo. La programmazione si completa con ‘O anche no’, condotto da Paola Severini Melograni, la domenica nel day-time, fascia oraria che per l’Approfondimento conferma lo spazio dedicato alla salute, e alla divulgazione medico-scientifica: su Rai 1, ‘Buongiorno Benessere’, in onda il sabato mattina con Vira Carbone e ‘Check-Up’, in onda la domenica mattina con la conduzione di Luana Ravegnini; su Rai 3, dal lunedi’ al venerdi’, torna invece ‘Elisir’, condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi.

Leggi anche:   Migranti: documenti falsi per ottenere asilo. Tre indagati. L'accusa: truffa ai danni dello Stato

FILM – Serie televisive e film si confermano un elemento chiave della programmazione Rai. Nel palinsesto autunnale e’ previsto un incremento nel numero di opere cinematografiche, documentari e serie di grande richiamo. Tra la fine del 2025 e il 2026, molti i titoli di richiamo, a cominciare dalle grandi storie all’italiana su Rai 1, come ‘C’e’ ancora domani’, esordio alla regia di Paola Cortellesi, che ha sbancato al botteghino e ha vinto ben sei David di Donatello, o ‘Succede anche nelle migliori famiglie’ di Alessandro Siani e ‘Pare parecchio Parigi’ con Leonardo Pieraccioni autore e protagonista.

FAVINO – Arrivano anche Pierfrancesco Favino che, nel ‘Comandante’ di Edoardo De Angelis, indossa i panni di Salvatore Todaro. Su Rai 1 e’ l’attesa pe la quinta e ultima stagione di ‘Morgane Detective Geniale’. Ma ci saranno anche ‘Occhi di gatto’, su Rai 2, il successo della tv francese nella scorsa stagione.

THE ROOKIE – Torna con 18 episodi ‘The Rookie’ che aveva chiuso la sesta stagione lasciando il pubblico in sospeso. Altra novita’, ‘Rise of the Raven’, su Rai 2, serie prodotta da Austria e Ungheria, che ricostruisce l’Europa del XV secolo. Sempre su Rai 2, a distanza di cinquant’anni dall’esordio giapponese dell’anime, il ritorno sul piccolo schermo di ‘Ufo Robot Goldrake’, noto anche come Atlas Ufo Robot, poi trasmesso in Italia con successo a partire dal 1978.

Gilda Giusti

Calendario Tweet

luglio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031