Etna in eruzione, crolla parte di cratere: nube alta chilometri

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

L’Etna ha ripreso un’intensa attività sul versante sud est stamattina, 2 giugno 2025, con esplosioni stromboliane di crescente intensità che ha provocato un trabocco lavico dal bordo meridionale del cratere di sud-est con una modesta colata lavica in direzione della Valle del Bove.

Contemporaneamente una gigantesca nube di fumo, chiamata nube piroclastica, alta almeno alcuni chilometri, ha sovrastato il vulcano. Il tremore vulcanico ha raggiunto livelli molto alti. Secondo quanto riporta l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania si sarebbe prodotto un collasso di materiale nel fianco della montagna. Centinaia di persone arrivate in quota per assistere al fenomeno sono fuggite impaurite.

Il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, raccomanda la massima precauzione agli
escursionisti nei pressi dell’Etna e invita a evitare l’area sommitale del vulcano “fino a nuovo aggiornamento, in considerazione della potenziale evoluzione del fenomeno”.

PRESIDENTE SCHIFANI – Il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani: “Sto seguendo con la massima attenzione, tramite il capo della nostra Protezione civile, l’evolversi della situazione sull’Etna. Il direttore Cocina è in costante collegamento, fin dalle prime ore di questa mattina, con il prefetto di Catania e con i vertici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia etneo. Il collasso parziale del cratere di Sud-Est, che ha generato un’imponente nube eruttiva alta diversi chilometri e un flusso piroclastico, rappresenta un fenomeno che seguiamo con estrema cautela. Al momento, dai primi rilievi, il materiale non avrebbe superato l’orlo della Valle del Leone e, come mi assicurano, non ci sono pericoli per la popolazione”.

“Desidero ringraziare – prosegue Schifani- gli operatori della Protezione civile, le autorità locali e gli esperti dell’Ingv per l’immediata attivazione dei protocolli di monitoraggio e sicurezza. La Regione è pronta a intervenire, se necessario, con ogni mezzo a tutela della popolazione e del territorio”.

Ernesto Giusti

Leggi anche:   Pistoia: due in carcere. L'accusa: frode da 11 milioni sui bonus edilizi

Calendario Tweet

giugno 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30