Balneari, Tar della Toscana: licenze rilasciate prima del 2009 valide fino al 2033. Accolto il ricorso contro Forte dei Marmi

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

Sentenza a sorpresa del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana: che ha accolto il ricorso della società Maitò dal 1960 Srl contro il Comune di Forte dei Marmi, annullando la decisione dell’ente di ridurre la durata delle concessioni balneari al 31 dicembre 2023.

Il Tar ha stabilito che le concessioni rilasciate prima del 28 dicembre 2009 devono considerarsi valide fino al 31 dicembre 2033, in ossequio a quanto previsto dalla Legge 145/2018.

Inoltre, è stata confermata la validità dell’atto formale rilasciato nel 2018 con scadenza al 2037, ribadendo che non si trattava di una mera proroga automatica, ma di un titolo nuovo ottenuto tramite procedura di evidenza pubblica.

AGGIORNAMENTO DELLE 15,30 DEL 12 MARZO

“La sentenza del Tar Toscana è sicuramente positiva per le concessioni ante 2006, data del recepimento della direttiva servizi. Il punto importante di questa sentenza è che stabilisce che la Bolkestein non è retroattiva in automatico, come già a suo tempo sentenziato dalla Corte di Giustizia Europea nel 2022 e purtroppo non preso in considerazione dal consiglio di Stato. Siamo esausti di questa situazione di stallo e non decisionale da parte della politica e di tutti i governi che si sono succeduti dal 2006 ad oggi. Chiediamo chiarezza e rispetto per un comparto fondamentale del turismo italiano, di tutto l’indotto e delle famiglie e lavoratori che gravitano in questo settore”. Lo dichiara Simone Guerrini, presidente regionale Fiba Confesercenti Toscana, in merito alla sentenza n. 431/2025 del Tar della Toscana sul contenzioso tra il Comune di Forte dei Marmi e la società “Maitò dal 1960”, che di fatto stabilisce che le concessioni balneari rilasciate prima del 28 dicembre 2009 devono considerarsi valide fino al 31 dicembre 2033, in conformità con  quanto previsto dalla Legge 145/2018.

Proprio ieri il presidente  di FIBA Confesercenti Maurizio Rustignoli, ha incontrato il Ministro  delle infrastrutture e dei trasporti delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

“L’incontro – dichiara Rustignoli – è stato un passaggio di fondamentale importanza per il comparto: è infatti emersa con chiarezza la centralità del decreto per il futuro delle imprese balneari e la necessità di individuare criteri adeguati per quantificare l’indennizzo, elemento considerato prioritario da tutte le parti coinvolte”.

Il ministro ha espresso la volontà di raccogliere suggerimenti e integrazioni nei prossimi giorni da parte delle associazioni di categoria.

“Come FIBA Confesercenti, abbiamo confermato la nostra piena disponibilità a collaborare per contribuire a una soluzione che tenga conto sia delle indicazioni europee sia delle esigenze dello Stato italiano e delle peculiarità del nostro territorio. Il confronto proseguirà con un nuovo incontro previsto tra circa dieci giorni, con l’obiettivo  – conclude Rustignoli – di arrivare all’emanazione del decreto entro il mese di marzo”.

Leggi anche:   Meloni cita il manifesto di Ventotene: "Questa non è la mia Europa". Poi vola a Bruxelles. Scintille alla Camera

Calendario Tweet

marzo 2025
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31