Mare, bandiere blu: Toscana con 19 terza in classifica. Orbetello new entry. Premiati anche 7 approdi turistici

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

Resta ai vertici della classifica del mare più bello, la Toscana: con 19 bandiere blu. Ce n’è una nuova rispetto al 2022: Orbetello. Le bandiere blu 2023 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (Fee) a 226 Comuni e 84 approdi turistici: 226 Comuni italiani, per complessive 458 spiagge, corrispondono a circa l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Il riconoscimento, alla sua 37esima edizione, è assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee) ed è stato annunciato questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso la sede del Cnr. Sono 226 i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento, 16 in più rispetto ai 210 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato.

La Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località, la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni. Seguono con 19 BANDIERE: la Campania e la Toscana, con il nuovo ingresso, come detto, di Orbetello. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 BANDIERE del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita (Cattolica) e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 BANDIERE del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 BANDIERE; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera BLU, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 BANDIERE con un nuovo Comune. L’iter procedurale, certificato secondo la norma UNI-EN ISO 9001:2015, ha guidato la valutazione delle candidature permettendo alla Giuria nazionale, dopo l’approvazione della Giuria internazionale, il raggiungimento del risultato finale.

New entry Bandiera BLU 2023: Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Comuni non riconfermati: Cattolica (Emilia Romagna).

BANDIERE BLU TOSCANA (19) – provincia di Massa Carrara: Carrara, Massa; provincia di Lucca: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio; provincia di Pisa: Pisa; provincia di Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina; provincia di Grosseto: Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello.

APPRODI TURISTICI IN TOSCANA – In tutt’Italia sono 84 quelli premiati con bandiera blu. In Toscana ce ne sono addirittura 7: provincia di Pisa: Porto di Pisa (Pisa); provincia di Livorno: Marina Cala de’ Medici (Rosignano Marittimo), Porto di Marciana Marina (Marciana Marina), Porto Azzurro (Porto Azzurro); provincia di Grosseto: Marina di Punta Ala (Castiglione della Pescaia), Porto della Maremma (Grosseto), Marina Cala Galera (Monte Argentario).

Ernesto Giusti

Leggi anche:   Euro 2024: Italia comincia battendo l'Albania (2-1). Con Barella e un po' di batticuore. Ora la Spagna. Pagelle

Calendario Tweet

giugno 2024
L M M G V S D
« Mag    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930