Sono 15 i morti per coronavirus, in Toscana, oggi 29 marzo 2022.

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPrint this pageEmail this to someone

FIRENZE – Sono 15 i morti per coronavirus, in Toscana, oggi 29 marzo 2022. Si tratta di 9 donne e 6 uomini con età media di 81 anni. Mentre si registra una nuova esplosione di contagi: 6.833 (1.418 confermati con tampone molecolare e 5.415 da test rapido antigenico) con età media di 41 anni (19% ha meno di 20 anni, 20% tra 20 e 39 anni, 36% tra 40 e 59 anni, 19% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più). In Toscana sono 974.119 i casi di positività da inizio pandemia. I nuovi casi sono lo 0,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 915.869 (94% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.368 tamponi molecolari e 34.788 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,8% è risultato positivo. Sono invece 10.000 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 68,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 48.781, +4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 883 (20 in più rispetto a ieri), di cui 38 in terapia intensiva (1 in meno).

Si registrano 15 nuovi decessi: 9 donne e 6 uomini, con età media di 81 anni (3 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Massa Carrara, 2 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 3 a Siena). Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Massa Carrara, 2 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 3 a Siena. Sono 9.469 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 2.987 a Firenze, 798 a Prato, 856 a Pistoia, 621 a Massa Carrara, 884 a Lucca, 1.016 a Pisa, 692 a Livorno, 634 ad Arezzo, 503 a Siena, 355 a Grosseto, 123 persone sono decedute in Toscana, ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 256,4 per 100.000 residenti contro il 268,2 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (327,1 per 100.000), Prato (300,8) e Firenze (299,2), il più basso a Grosseto (163).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.418 confermati con tampone molecolare e 5.415 da test rapido antigenico). Sono 275.191 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.482 in più rispetto a ieri), 69.376 a Prato (330 in più), 78.952 a Pistoia (469 in più), 46.374 a Massa Carrara (462 in più), 102.173 a Lucca (896 in più), 110.921 a Pisa (817 in più), 84.403 a Livorno (698 in più), 89.495 ad Arezzo (690 in più), 66.423 a Siena (509 in più), 50.256 a Grosseto (480 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 2.373 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 2.781 nella Nord Ovest, 1.679 nella Sud est. La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 26.378 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 24.303 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 27.562 casi per 100 mila abitanti, Pistoia con 27.202, Lucca con 26.611, la più bassa Grosseto con 23.070. Complessivamente, 47.898 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1.847 in più rispetto a ieri, più 4%).

Leggi anche:   Firenze: comprano in via Calimala con carte di credito rubate. Due arresti. Denunciata una minorenne

Sono 4.644 (95 in meno rispetto a ieri, meno 2%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 765, Nord Ovest 1.804, Sud Est 2.075).
Le persone ricoverate oggi sono complessivamente 883 (20 in più rispetto a ieri, più 2,3%), 38 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 2,6%). Le persone complessivamente guarite sono 915.869 (4.951 in più rispetto a ieri, più 0,5%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 915.869 (4.951 in più rispetto a ieri, più 0,5%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Gilda Giusti

Calendario Tweet

giugno 2024
L M M G V S D
« Mag    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930